notizia:

Napoli, 19 set. - Ad annunciarlo è stato lo sventolio del fazzoletto bianco e nella cattedrale del capoluogo partenopeo si è levato l'applauso dei fedeli
Pochi minuti prima delle 9:30 i fedeli che affollavano il Duomo in attesa del miracolo, hanno fatto scattareun lungo applauso in onore dei sei para' della Folgore caduti a Kabul. Poi, alle 9:57, l'annuncio con lo sventolio del fazzoletto bianco. Anche se, successivamente, si e' appreso che il sangue era gia' liquefatto quando le due ampolline custodite nella teca sono state prelevate dalla cassaforte della 'Cappella del Tesoro'. L'annuncio pero' e' stato dato soltanto un'ora dopo.
Nonostante la paura del contagio,le due ampolline sono state così baciate dai fedeli, tra questi il sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino, il presidente della Provincia Luigi Cesaro e il presidente della Giunta regionale della Campania, Antonio Bassolino. La teca con le sacre reliquie e' stata poi portata dinanzi ad una delegazione di cittadini russi appartenenti alla Chiesa ortodossa, tra i quali il nunzio apostolico a Mosca, sua eminenza monsignor Antonio Mennini, e il Patriarca Zosima arcivescovo metropolita di Samara.
Ma vi sembra na cosa normale?
mah...
comunque:
La tissotropia è la proprietà di alcuni fluidi pseudo-plastici di variare la loro viscosità quando sottoposti a sollecitazioni di taglio oppure nel caso di lunghi periodi di quiete. In queste condizioni il fluido può passare dallo stato di grasso pastoso quasi solido a quello di liquido o, più in generale, da quello di gel a quello di liquido.

Tra le sostanze comuni la salsa ketchup è forse la più nota a manifestare questa proprietà. Quando il contenitore è immobile la salsa appare di consistenza quasi solida, molto densa; quando invece si agita la bottiglietta essa diviene in pochi secondi molto fluida, quasi liquida, e fuoriesce con facilità dall'ugello. Anche la margarina gode di questa proprietà seppur in forma minore.
Altro esempio quotidiano può essere dato dai fluidi in uscita da un orifizio come la bocca di un tubetto: alcuni quando fluiscono da un tubo conservano diametro uguale a quello dell'orifizio, altri (ad esempio i 
mastici al silicone) invece si espandono. Ciò perché le tensioni interne dei fluidi viscosi ed elastici si liberano quando fuoriescono dall'orifizio e causano espansione poiché le molecole forzate ad attraversare il foro d'uscita si allineano e appena fuoriuscite riassumono la disposizione iniziale ed espandono.
Nel settore industriale le sostanza tissotropiche sono impiegate in numerosi campi tra cui la preparazione di vernici che al pennello si presentano liquide e facili da stendere ma che al cessare dell'azione tagliente operata dalle setole del pennello solidificano con rapidità e senza gocciolare.
Anche i processi di confezionamento devono considerare le proprietà tissotropiche del prodotto: una 
sospensione potrebbe evidenziare caratteristiche reopressiche durante l'inflaconamento, con difficoltà di riempimento e dosaggio.
Tre ricercatori italiani, Luigi Garlaschelli, Franco Ramaccini, Sergio Della Sala hanno riprodotto una sospensione colloidale di idrossido ferrico con ioni di sodio e cloro avente un comportamento tissotropico molto simile al fluido contenuto nella teca di San Gennaro (A Thixotropic mixture like the blood of Saint Januarius (San Gennaro), "Nature", vol.353, 10 oct 1991). 

Link utili: