Il V-Amp 2:lo so che non è una piattaforma perfetta(il mio è anche un po' rotto),ma sono riuscito lo stesso a tirarci fuori un suono.
Questo è in definitiva IL SUONO che cercavo da tempo...finalmente posso dire di aver trovato il "mio suono"(credo che ogni chitarrista o appassionato della chitarra debba crearsi un proprio suono che lo caratterizzi,come i veri musicisti,per cui basta una sola nota per riconoscerlo...); adesso appena ho un po' di tempo cercherò di caricare un file audio così lo potete sentire...adesso andranno inseriti i vari effetti come il Chorus,il Delay e non ultimo il riverbero.
Per la cronaca in natura il riverbero nasce dal riflettersi di un suono sulle superfici dell'ambiente su cui si diffonde,quindi nel creare i suoni il livello del riverbero va modificato per ogni stanza ed ogni situazione in cui si suona.
A differenza con un delay le riflessioni del suono sono talmente numerose e vicine l'una all'altra che l'orecchio umano non riesce a distinguerle e le avverte come un suono unico e continuo.
Possiamo quindi dire che un riverbero altro non è che un delay formato da tante ripetizioni molto "strette" tra loro (minimo dieci in una distanza massima di 100ms).
Tipi di riverbero:
Room :simula il riverbero ottenibile in ambienti tipo "stanza". I termini Small, Medium e Large si riferiscono alle effettive dimensioni del luogo che l'algoritmo simula. Room dunque è più corto di Hall: fattore questo che può contribuire molto alla chiarezza del mix finale.Quindi se chiediamo una definizione maggiore alle nostre parti di chitarra, proviamo a sostituire Hall con Room: potrebbe essere la soluzione giusta. La coda di un riverbero troppo lunga è sempre pericolosa! Il termine Chambre (camera) indica e quindi simula la stanza in cui tutto l’arredamento è stato eliminato, lasciando soltanto superfici dure e riflettenti. (Nota: I controlli di Chambre tendono ad avere un suono più vivo e diffuso - meno diretto - di quelli di Room. Possono anche aggiungere numerosi armonici al suono riverberato: conseguentemente occuperanno più spazio all'interno di un mix).
Hall. I controlli di Hall (sala) vantano spesso un suono più opaco e strascicato rispetto alla Room. Solitamente, più grande è la sala, maggiore è il contenuto delle frequenze basse. Se vogliamo ingrandire a dismisura il nostro assolo, aggiungendo profondità, proveremo con un Hall, facendo però attenzione a non esagerare: potremmo impastare il mix generale.
Plate. Il riverbero Plate simula un sistema di riverberazione utilizzato tempo fa. Era costituito da una lastra metallica di un metro per due tesa da alcune molle. Questa lastra veniva eccitata da un altoparlante ad essa fissato che le trasmetteva, ad esempio, il suono della chitarra. Vibrando, essa generava di conseguenza riverbero. Il riverbero veniva catturato da un microfono e mixato con il segnale originale. Anche questo processo viene oggi simulato elettronicamente ed il Plate, spesso utilizzato sulle voci, dà ottimi risultati anche sulle chitarre.
Gated, Reverse. Il Gate è ottenuto controllando dinamicamente un riverbero di tipo naturale, cioè troncando rapidamente il decadimento di Room o di Plate. Il Reverse, invece, ricava le proprie qualità esplosive da una pura manipolazione del software. Il riverbero invece di decadere gradatamente cresce di intensità fino al momento in cui viene tagliato brutalmente. Sia il Gate che il Reverse possono essere applicati alla chitarra. particolarmente percussive, ritmiche (anche sugli assoli, se sono ritmici) poiché essi rendono meglio su suoni "interrotti" piuttosto che "continui".
riporto una foto di Steva Vai che suona una PRS
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
0 commenti:
Posta un commento